Il gruppo nasce nell'estate del 1999 per volere di Enrico Cerrato e Riccardo Porzio, appena fuoriusciti dalla death metal band Jason Goes To Hell. L'intento dei due è quello di creare un ibrido musicale tra il death metal e la corrente più sperimentale dell'industrial metal. La line-up è completata con l'arrivo di Gabriele Oltracqua e Cristiano Falqui alle voci e Massimiliano "Macha" Accornero alla chitarra.
Nel 2000 esce , autoprodotto, il mini CD ‘H.I.V.999’, registrato presso i Nadir Studios e prodotto da Tommy Talamanca dei Sadist. L'irruenza del death metal più sanguigno unito alla freddezza delle macchine industriali sono le caratteristiche stilistiche che vengono fuori dalle tre canzoni presenti.
Dopo un' intensa attività live, nel 2002 esce il debutto sulla lunga distanza. ‘Life Continuity Point’, sempre prodotto ai Nadir Studios, è segnato però dalla dipartita di due membri. Lasciano per divergenze musicali Cristiano e Macha. Il primo non verrà mai più sostituito, lasciando a Gabriele il compito di essere l'unico cantante, mentre in aiuto alla band, impegnata in numerose date promozionali, arriva l'apporto di Demetrio Scopelliti, dei cyber thrashers Arcadia.
Il sodalizio tra la band ed il musicista dura pochi mesi. La necessità di trovare un chitarrista in pianta stabile per gli Infection Code è di vitale importanza. Questo fa sì che nel 2003, dopo alcune audizioni, le strade di Davide Destro (dagli industrial noise Sex Overdrive) e della band s'incrocino. Nel 2004, trovato un nuovo contratto discografico con la New LM Records, esce ‘Sterile’. Nel corso del 2004 gli Infection Code partecipano ad una compilation tributo in omaggio ai Godflesh edita dall'etichetta francese Nihilist Records.
Nel 2006 la band trova un nuovo contratto discografico con la Beyond Prod. ‘Intimacy’, terzo album, vede la luce nel 2007 prodotto da Billy Anderson già al lavoro con Neurosis, Brutal Truth e Fantomas.
L'etichetta americana KNVBI Records si è occupata della stampa in edizione limitata del vinile che in pochissimi mesi sarà esaurita. L'attività live continua e gli Infection Code condividono il palco con Cult Of Luna, Sadist, Genghis Tron, Barcode, Extrema, Ufomammut, The Ocean Collective, Zeni Geva. Nel 2010 esce ‘Fine’, quarto album.
Cambio di produttore e cambio, dopo un decennio, di studi di registrazione. Le recording sessions avvengono presso i Green Fog Studios (Meganoidi, Tre Allegri Ragazzi Morti) di Genova,il mixaggio è ad opera di Eraldo Bernocchi (Sigillum S) mentre la masterizzazione avviene presso i TurtleTone Studios di New York ad opera di Michael Fossenkemper. ‘Fine’ esce nel 2010 per la New Lm Records con distribuzione mondiale curata dalla Masterpiece Distribution.
Dopo svariate date per la promozione di ‘Fine’, nell’inverno del 2012 gli Infection Code entrano sempre ai Green Fog Studios per registrare tre nuovi pezzi. Noise metal con ampie aperture melodiche quasi prog si sviluppano su strutture ritmiche minimali e dinamiche devastanti. La produzione artistica è sempre affidata ad Eraldo Bernocchi, mentre la masterizzazione avverrà sempre a New York presso i Turteltone Studios. I tre pezzi andranno a completare uno split 12” su vinile in compagnia dei Deflore, ensemble industrial capitolino. Il lavoro uscirà per la Subsound records verso i primi mesi del 2013.
Nel frattempo, dopo oltre nove anni, la stabilità della line up subisce uno scossone inatteso. Davide lascia la band ed il suo posto alla chitarra viene preso da Paolo Penna giovane e talentuoso chitarrista della scena prog astigiana.
La band attualmente sta lavorando su nuovi pezzi che andranno a comporre il nuovo album che è stato ultimato nei primi mesi del 2014. ‘La dittatura del rumore’, primo lavoro interamente cantato in italiano, registrato e prodotto ai Green Fog Studio . intanto la band firma un contratto discografico di promozione e distribuzione fisica e digitale in tutto il mondo con Argonauta records per l’uscita del quinto album. ‘La dittatura del rumore’, composto da sette pezzi di noise metal con derive industrial, uscirà il 2 giugno in una elegante confezione digipack a tiratura limitata. L’album, grazie anche ad una massiccia e capillare opera promozionale di Argonauta Records è distribuito in tutto il mondo sia dal punto di vista fisico che sulle più importanti piattaforme digitali(ITunes, Spotify etc).
La band continua a proporre i propri live in giro per l’Italia ottenendo buoni riscontri. Anche la carta stampata sia italiana che estera, sottolinea come “La dittatura del rumore” sia l’album più completo e della totale maturazione artistica della band. A supporto vengono creati anche due video ufficiali uno tratto dalla canzone “Vuotavertigine” ideato e diretto dal regista Ivan Ferrera, l’altro tratto dalla canzone “Omniasuntcommunia” diretto dalla regista torinese Serena Doe.
Pur continuando l’attività live, l’operosità compositiva della band non si ferma. Per celebrare i quindici anni di esistenza la band in comune accordo con Argonauta records farà uscire un album composto da quattro pezzi più una traccia video con riprese tratte dai vari concerti della band ideato e creato sempre dal regista Ivan Ferrera. “00-15: L’avanguardia industriale”, questo il titolo dell’album sarà composto da tre pezzi presi dalla discografia della band risuonati e arrangiati nuovamente mentre un quarto pezzo sarà un inedito. L’album sarà registrato e mixato agli Archensel Studios di Asti da Paolo Penna e Carmine Leone mentre la masterizzazione avverrà presso i Green Fog di Genova. L’album uscirà a Novembre sempre per Argonauta Records.
Passati tre anni a suonare un po’ ovunque la band esce nel Marzo 2018 con il sesto album dal titolo “Dissenso” sempre per Argonauta Records. Il disco sta riscuotendo buoni consensi con recensioni sui vari portali e magazines italiani ed europei. Prosegue l’attività concertistica per portare il dissenso in più luoghi possibili.
Nell’estate del 2019 avviene un importante cambio di line-up. Dopo diciotto anni, il bassista Enrico lascia la band per dedicarsi ad altri progetti musicali e subito dopo anche il chitarrista Paolo decide di abbandonare. In poco tempo la band riesce a trovare i degni sostituti. Dopo poco tempo entrano Rust alla chitarra e Davide al basso. Ricky, il batterista si occuperà dell’elettronica. In due mesi vengono scritti e composti dieci brani che andranno a formare il settimo album che vedrà la luce nel 2019 per Argonauta Records. Brani che sono caratterizzati da importanti novità stilistiche. Il ritorno a sonorità marcatamente thrash death con il personale tocco industrial che ha contraddistinto la band fin dagli esordi e il ritorno al cantato in inglese. Nella primavera del 2019 la band entrerà ai The Cat’s cage Studio con il produttore Francesco Salvadeo per iniziare le registrazioni di In.R.I. il loro nuovo album. L’uscita’ è prevista per l’ autunno del 2019 su Argonauta Records con distribuzione nazionale ad opera di Goodfellas e per l’estero Season of Mist, Cargo e Plastic Head. L’album sarà presente in tutte le maggiori piattaforme digitali quali Spotify, ITunes, Amazon etc.
Alla fine delle registrazioni di In.R.I. Rust lascia la band per divergenze artistiche. Il suo posto viene preso da Max Barbero. In questo periodo la band sta preparando il live set per una serie di date nel periodo invernale di supporto all’uscita di In.R.I. prevista per Novembre su Argonauta Records.
Nei due anni seguenti la band subisce un ‘ulteriore defezione. Sempre alla chitarra. Nonostante un disco pronto per uscire, registrato sempre ai The Cat’s Csge Recording studios da Francesco Salvadeo comopsto nel periodo di lockdown, Max lascia la band che non si perde d’animo e recluta Chris. La line up è consolidata da mese di prove costanti e gà qualche live all’attivo. “Alea Iacta Est” questo il titolo dell’album sarà fuori per Argonauta Records a Settembre del 2022.
Finite le date di supporto ad Alea Iacta Est , la band è nuovamente in studio, presso i The Cat’s Cage Studios per le registrazioni del nuovo album.
Nel Marzo del 2023 esce il loro nono album dal titolo Sulphur e firmano un contratto discografico con la Time To Kill Records che garantisce al disco una capillare distribuzione fisica e digitale ed alla band nuove opportunità promozionali soprattutto in ambito concertistico. Da segnalare un nuovo cambio di line Up, sempre nello stesso periodo, con l’entrata di Andrea al basso in sostituzione del dimissionario Davide. Ora la band sta proseguendo l’attività live e nello stesso tempo la stesura e scrittura di un nuovo disco.
La promozione di Sulphur porta la band a suonare un po' iin tutta Italia ed anche nella prima edizione della Rock ‘n’ Roll Experience su una nave della Grimaldi Lines. Il primo evento in Italia organizzato dal Rock ‘n’ Roll di Milano nel Giugno del 2024. Intanto la band prosegue anche la scrittura del nuovo disco e firma un contratto discografico con la Nadir promotion. Culto, questo è il titolo del nuovo album, vede la luce ad aprile del 2025 ed è stato registrato e prodotto da Tommy Talamanca ai Nadir Studios di Genova. Come sempre, a distanza di venticinque anni, la band si sta preparando per calcare il numero maggiore di palchi in Italia ed all’estero.
Nel Maggio del 2025 Chris lascia la band ed il suo posto viene preso da Macha, già con la band agli inizi del 2000 conn cui registrò “H.I.V 999” ed il debutto “Life Continuity Point”. La band riprenderà l’attività concertistica per la promozione di “Culto”.
DISCOGRAPHY:
H.I.V. 999 EP - 2000 (Self-produced) Mcd
Life Continuity Point - 2002 (2kk Records) CD
Sterile - 2004 (NewLm Production - Crotalo) CD
Intimacy-2007 (Beyond Prod/Masterpiece Distribution) CD
Intimacy - 2007 (KNVBIRecords) LP
Fine -2010 ( NewLm/Masterpiece distribution) CD
Subsound Series vol 1-2013 (Subsound/Goodfellas) LP
La dittatura del rumore -2014 (Argonauta records- Goodfellas) CD
00-15: l’avanguardia industriale -2015 (Argonauta records- Goodfellas) CD
Dissenso -2018 (Argonauta records- Goodfellas) CD
In.R.I. -2019 (Argonauta Records- Goodfellas) CD
In.R.I. -2021 (Reborn Through Tapes Records ) MC Limited edition
Alea Iacta Est - 2022 (Argonauta Records - Goodfellas) CD
Sulphur - 2023 (Time To Kill Records) CD
Culto - 2025 (Nadir Music) CD
Compilation:
“Freash Meat Vol.1” (Ferox Records - UK, ) - “The Garbage”
“Hate Sound System” (Fray Records - ITA) - “Manipulated”
“Drhone” (Nadir Music - ITA) - “Aphasic”
“PsychoSonic. Vol. 16” (Psycho! Magazine - ITA) - “Martyr Millenium”
“Wild Metal Compilation” (Wild zine - ITA) - “The Garbage”
“Mephisto issue # 2” (Beyond magazine - BEL) - “Martyr Millenium”
“Godflesh Tribute” (Nihilistic record - FRA) - “Nail”
“Metalmine Vol. 2” (STD Distribution - ITA) - “Manipulated”
“Rebirth mp3 compilation” (Hate TV - ITA) - “Aphasic”
LINE-UP:
Andrea: Bass
Gabriele: vocals
Ricky: Drums & Percussions & Elettronics
Macha - Guitar
Carmine: Sound engineer
We have shared the stage with:
Cult of Luna, Sadist, Extrema, The Ocean, Zeni Geva, Genghis Tron, Ufomammut, Altar of Plague, Glacial Fear, Raw Power,Eyehategod, Nibiru, Cripple Bastards,Node, Celeste, Hideous Divinity,Bulldozer and many other bands.
Influences: Godflesh, Ministry, Neurosis, Meshuggah, Carcass, Red Harvest, Prodigy, Marillion, Today is the Day, Brutal Truth, Depeche Mode, NIN, King Crimson, Napalm Death, Pitch Shifter, Kreator, Slayer, Sepultura, Fear Factory.